ReLife, gruppo genovese attivo nella produzione di imballaggi e nella raccolta, riciclo e valorizzazione energetica di rifiuti da imballaggio in carta e plastica, ha introdotto il 1° febbraio scorso una nuova organizzazione basata su quattro divisioni operative; decisione che attesta il pa
ReLife, gruppo genovese attivo nella produzione di imballaggi e nella raccolta, riciclo e valorizzazione energetica di rifiuti da imballaggio in carta e plastica, ha introdotto il 1° febbraio scorso una nuova organizzazione basata su quattro divisioni operative; decisione che attesta il pa
Una nuova ricerca ha individuato un metodo per riciclare la plastica in modo da poterla riutilizzare più e più volte.
La chimica della plastica rende più difficile riciclarla; anche i materiali termoplastici, che possono essere fusi si indeboliscono ad
La Svizzera è campionessa del mondo dei rifiuti: ogni anno, i cittadini svizzeri producono 716 chilogrammi di spazzatura pro capite ossia più rifiuti urbani di qualsiasi altro Paese al mondo. Di questi, più della metà (53 per cento) viene riciclato mentre il resto viene scaricato nelle dis
La Svizzera è campionessa del mondo dei rifiuti: ogni anno, i cittadini svizzeri producono 716 chilogrammi di spazzatura pro capite ossia più rifiuti urbani di qualsiasi altro Paese al mondo. Di questi, più della metà (53 per cento) viene riciclato mentre il resto viene scaricato nelle dis
Consumer Goods Forum (CGF), organizzazione che riunisce a livello mondale rivenditori e produttori di beni di consumo, ha commissionato alla società di consulenza ambientale Sphera una analisi di ciclo di vita, LCA (Life Cycle Assessment) sul riciclo chimico di rifiuti plastici misti, i
Contrariamente a quanto si pensa comunemente, la plastica non è un materiale unico ma, a seconda del suo utilizzo, è piuttosto è una combinazione di molti materiali (polimeri) con diversi composti chimici e additivi come pigmenti o fibre. E’ molto difficile distinguere tra i diversi tipi
Nel corso del Congresso di Giflex, tenutosi nei giorni scorsi a Roma, il presidente dell'associazione Alberto Palaveri (nella foto) ha illustrato un nuovo marchio volto a rendere maggiormente riconoscibile l'imballaggio flessibile.
"Per essere riconosciuti, dobbiamo essere riconoscibili
Versalis presenta a Tire Technology Expo, in programma in questi giorni a Hannover, le iniziative volte a rendere più sostenibili gli elastomeri, estensione dei programmi Revive e Balance già introdotti per poliolefine e resine stireniche (leggi articolo).
Il portafoglio Re
Lirsa, produttore campano di film in plastica e bioplastica per imballaggio industriale e agricoltura, è stato acquisito per il 68,15% dalla comasca Arrigoni, attiva nel settore dei tessuti a rete per uso tecnico, e per il 31,85% dal Fondo Cresci al Sud gestito da Invitalia.
Fonda